La chiesa è intitolata ai SS. Fabiano e Sebastiano. La sua fondazione risale a prima del Mille. Essa venne del tutto rinnovata nei secoli XVII e XVIII e con i successivi lavori di restauro e abbellimento fatti nell’Ottocento, nel 1925 e nel 1962 siamo giunti alla chiesa così come è oggi: un piccolo e caratteristico edificio dove elementi barocchi, rococò e neoclassici creano un insieme piacevole.
Vi si trovavano opere d’arte di un certo valore, quali le quattrocentesche statue lignee dei santi titolari: quella di S. Fabiano è scomparsa da tempo, quella di S. Sebastiano si trova nel Museo Diocesano. Degne di attenzione anche una lampada seicentesca, frammenti di affreschi e alcune tele del Sei-Settecento,recentemente restaurate.
In sacrestia sono conservati bei parati e oggetti liturgici. Da ricordare ventisei candelieri di bronzo veramente belli con una curiosa storia. Alcuni soldati francesi del tempo napoleonico avevano rubato quei candelieri alla Confraternita della SS.ma Trinità di Foiano. Passando affamati in questa strada li vendettero a possidenti locali che li donarono poi alla Chiesa di Monte. Ma tre di questi candelabri furono rubati in epoca recente da ladri, questa volta italiani!
La parrocchia di Monte Sopra Rondine aveva 179 persone nel 1551, 220 nel 1805, 287 nel 1853, 392 nel1908, circa 450 nel 1948.